
L'ho chiamata "pasta campagnola" perché dentro c'è quanto di più facile trovare nella dispensa di una casa di campagna: se qualcuno rivendica la paternità di una pasta con questo nome..mi mandi la sua ricetta! Facciamo uno scambio culturale..
dosi per una persona:
- 2 zucchine piccole o una più grossa
- una fetta di pancetta (io ho usato quella secca di casa mia, ma mezza vaschetta di quella dolce del supermarket dovrebbe andare) tagliata a dadini
- 80g di pasta (io ho usato fusilli, voi sbizzarritevi..)
- una fetta di pecorino tipo primo sale
- un uovo
Cuocete le zucchine tagliate fine in padella con poco olio e pochissimo sale (sennò a ricetta finita vi viene qualcosa che andrebbe bene solo per la capra di casa..); a cottura avanzata aggiungete la pancetta a dadini e fate insaporire, poi spegnete.
Intanto cuocete la pasta in acqua poco salata; quando è ancora al dente scolatela e passatela nella padella delle zucchine.
Accendete il fornello e ripassate finché non sfrigola: a quel punto metteteci l'uovo intero e mescolate bene perché si amalgami. Quando l'uovo si è strapazzato aggiungete anche il pecorino e mescolate di nuovo bene.
Una spolverata di parmigiano e servite.
Tanto per parafrasare Penelope Cruz in "Per incanto o per delizia" se la dividete con qualcuno che amate meglio, sennò magnatevela voi, che male nun fa.
Mai che certi sublimi esperimenti culinari vengano fatti in mia presenza... ;) :P :P
RispondiEliminaNon vedo l'ora di assaggiare la nuova ricetta! :)
Topo
Provvederemo.. :)
RispondiEliminaaaaaaaaaaahhhhhh, il connubio zucchina-pancetta...che deliSSSia!
RispondiElimina